Torneo Riviera

12 aprile 2012

Fabris Gomirato e Rossato con la maglia del Montepaschi Siena
Dal 5 al 9 aprile grazie ad una importante amicizia che lega le due società, Riccardo Rossato, Andrea Gomirato e Francesco Fabris hanno partecipato al Memorial Barilà di Varese vestendo la maglia della Montepaschi. Torneo Under 17 che ha coinvolto 24 squadre di ben 7 diverse nazioni (Svezia, America, Olanda, Inghilterra, Spagna, Croazia e Italia).
La Montepaschi è stata collocata nel girone E assieme alla squadre locali di Malnate, Venegono ed al Team americano dell' Ohio.
Prima partita contro Malnate vinta per 120 a 32, la seconda con Venegono vinta 102 a 36 e la terza contro il Team Ohio persa di un solo punto 70 a 69.
Secondi nel girone di qualificazione, incontriamo agli ottavi di finale gli Olandesi Eiffel Towers. Partita in equilibrio fino a metà gara, poi sono i senesi che prendono il largo vincendo per 76 a 64.
Ai quarti di finale ci si trova a giocare una sorta di derby per i nostri 3, infatti il tabellone ci mette a confronto con l'Umana Reyer che dopo 3 quarti in sostanziale equilibrio ci batte per 82 a 68.
La sconfitta ci porta a giocare per le posizioni dal quinto all'ottavo posto, dove prima battiamo la Selezione Lombarda per 94 a 67 e poi con Bergamo perdendo 70 a 62, arrivando così alla fine nella sesta posizione finale.
Molto positiva l'esperienza dei nostri tre ragazzi che trovandosi in una nuova squadra hanno dato un'importante conferma di maturità trovandosi benissimo fino dalla prima partita.
Un ringraziamento va alla Montepaschi Siena, Coach Alessandro Magro, ai suoi assistenti e alle famiglie di Malnate che hanno ospitato in casa i nostri tre ragazzi.
Di seguito il commento del Coach A. Magro tratto dal sito della Montepaschi Siena:
"Un weekend pasquale all'insegna del basket per le giovanili della Montepaschi, impegnate in giro per l'Italia in Tornei di primo livello nazionale. Gli Under 17 Eccellenza di Alessandro Magro hanno partecipato al Trofeo Barilà di Varese classificandosi al 6° posto e maturando esperienze certamente importanti. Dopo le 7 partite in 5 giorni, tiriamo le somme e sicuramente il bilancio è estremamente positivo - commenta coach Magro -. Quando si ha la possibilità di confrontarsi con squadre di alto livello e formazioni di altre nazioni (nel nostro girone c'era Team Ohio) è sicuramente un momento di crescita ed uno stimolo maggiore per i ragazzi. Abbiamo avuto la possibilità di tenere sotto osservazione alcuni ragazzi di interesse nazionale e la nota positiva è che abbiamo finito la manifestazione con l'impressione di essere già una squadra, per la partecipazione e l'attaccamento alla maglia che hanno dimostrato tutti e 13 i ragazzi. Rimane il rammarico di aver perso l'occasione, nella partita persa con Venezia (quarto di finale) di giocare per le prime 4 posizioni. I ragazzi hanno comunque continuato anche nelle successive due partite a lottare per tenere alto il nome del club. Tornei come questo rappresentano in ogni caso, opportunità di crescita importantissime sia a livello di squadra che individuale."

23 ottobre 2011

Benetton Treviso-Sinergo Leoncino 57-67
(22-13; 9-19; 15-19; 11-16)

Mercoledì 19 ottobre 2011 è una data che in molti ricorderanno a lungo e positivamente.
Proprio l’altro giorno infatti c’è stato il debutto nel campionato u17ecc dei ragazzi ’95-’96 della JuniorBasketLeoncino, quest’anno iscritta per la prima volta a questo prestigioso campionato con il nome di Sinergo Spinea.
Debutto migliore non si poteva nemmeno immaginare, i ragazzi di coach Toffanin infatti, sono riusciti nell’impresa di vincere nell’anticipo della prima giornata, contro la favoritissima Benetton Treviso.
Dal riscaldamento pre-gara, è da subito evidente la maggior fisicità dei trevigiani: oltre alla“torre” Vedovato (1995 205cm), i padroni di casa possono vantare ben quattro atleti oltre 195 cm: Fornasier (1995 198 cm), Malbasa (1995 200cm), Rappo (1995 1,97cm), Guida (1995 1,95cm); in opposizione la squadra mestrina ha “soltanto” a disposizione i centimetri di Ceccon (1995 193cm), Marra (1996 190cm), Gomirato infatti, ala del 1996 di 201cm ha dovuto rinunciare all’ultimo ad essere della partita causa influenza.
Nonostante però i presupposti non fossero dei migliori i 12 leoncini sono riusciti nell’impresa: cuore, tecnica e velocità i “segreti” di tale successo. Ecco la cronaca della serata in ghirada: Agli ordini Cappati e Barbagallo, Vedovato e Marra si sfidano per la palla a 2. Il primo break della partita arriva immediatamente: alla metà del primo periodo infatti coach Toffanin è già costretto a chiedere la sospensione al fine di interrompere il ritmo dei trevigiani che sono “volati” sul 14-2. La scelta viene premiata con una seconda parte del primo quarto dove i mestrini riescono finalmente ad opporsi con maggiore successo alle iniziative dei “casuals”. La provvidenziale bomba di Freschi da quasi 10 metri con cui si conclude la prima frazione è letteralmente ossigeno per gli ospiti.
Nel secondo quarto sale però in cattedra l’MVP della serata: Riccardo Rossato (1996 186cm) infatti, segna 9 dei suoi 23 punti guidando i compagni fino al sorpasso del ventesimo minuto sancito da 4 punti consecutivi di Giacomo Marra (ottima inoltre nel complesso la sua prova difensiva coadiuvato da Matteo Ceccon e Riccardo Rampado, nel limitare i più pericolosi terminali offensivi avversari).
Al ritorno dagli spogliatoi i leoncini sorprendono ancora allungando grazie a tre triple quasi consecutive (rispettivamente: Freschi, Rossato e Zorzi) e sembrano pressoché padroni dell’incontro, senonchè il terzo e quarto fallo personale attribuiti a Rossato e un problema muscolare per Freschi (1996 180cm) rimescolano di fatto la contesa. Importantissimo in questo frangente risulta essere Zorzi (1995 170 cm) che riesce grazie ad un paio di giocate “funamboliche” a mantenere a distanza i padroni di casa. Negli ultimi 10 minuti in molti attendono la reazione della Benetton invece Zorzi e Rossato (6pti a testa) pongono fine alle “ostilità” ampliando la “forbice” del divario fino al + 10 finale.
Alla sirena grande festa per la compagine mestrina che ha messo in mostra un grande propensione al gioco collettivo sia in attacco, quanto in difesa: tutti e 12 i ragazzi chiamati in causa dal coach hanno fornito il loro importante apporto.
Questo prestigiosissimo successo, non fa che continuare a dimostrare la bontà del lavoro svolto dalla “scuola basket mestrina”, che già l’anno scorso era balzata in cima alle cronache cestistiche per via degli ottimi risultati ottenuti (su tutti il terzo posto alle finali u15 di Caserta e la presenza di numerosi atleti nelle selezioni nazionali di categoria).

Di seguito il tabellino.
Benetton: Domenis, Grubisa n.e., Milella 16, Lenti Ceo 5, Battistel n.e., Guida 1, Busetto 3, Malbasa 2, Rappo 6, Vedovato 22, Fornasier 2. Allenatore. Galigani, assistente Bonivento
Sinèrgo: Padoan 2, Zorzi 14, Marzaro 1, Boscolo, Rosada, Rampado 2, Freschi 18, Rossato 23, Rossi, Pavan, Marra 4, Ceccon 3. Allenatore. Toffanin, assistenti Deppieri e Marchetto

11 settembre 2011

SECONDO POSTO ALL'8° TORNEO VERITAS
Secondo posto dei ragazzi di coach Toffanin all'8° torneo Veritas organizzato dal Basket Riviera.